La Nostra Storia di Innovazione

Nascere dall'esperienza, crescere attraverso la ricerca, guidare con metodologie uniche nel campo dello sviluppo della leadership

Fondamenta Scientifiche

La nostra metodologia nasce da oltre quindici anni di ricerca collaborativa con università europee, analizzando i pattern comportamentali di leader emergenti in contesti multiculturali. Nel 2019 abbiamo sviluppato il protocollo LEAD-ME, un framework neuropsicologico che integra tecniche di mindfulness adattiva con analisi comportamentale predittiva.

Dott.ssa Valentina Rossi Dott.ssa Valentina Rossi - Direttrice Ricerca

Quello che ci distingue davvero è l'approccio longitudinale: seguiamo i partecipanti per almeno diciotto mesi dopo la formazione iniziale, raccogliendo dati sull'efficacia a lungo termine delle competenze acquisite. I risultati? Il 73% mantiene i miglioramenti comportamentali anche dopo due anni.

Il Nostro Processo Distintivo

1

Mapping Neurocognitivo

Utilizziamo assessment proprietari che mappano i pattern decisionali individuali, identificando le aree di forza e i blocchi inconsci che limitano l'espressione del potenziale di leadership.

2

Simulazione Adattiva

Creiamo scenari di leadership personalizzati basati sui dati raccolti, permettendo ai partecipanti di sperimentare strategie in ambiente protetto prima dell'applicazione reale.

3

Consolidamento Progressivo

Attraverso micro-sessioni distribuite nel tempo e feedback continuo, ancoriamo le nuove competenze nella memoria procedurale, garantendo automatizzazione comportamentale.

I Nostri Vantaggi Competitivi

Algoritmi Predittivi Comportamentali

Siamo gli unici in Italia ad utilizzare machine learning per predire l'efficacia delle strategie di leadership su base individuale. Il nostro sistema analizza oltre 200 variabili comportamentali per personalizzare il percorso formativo.

Partnership Universitarie Attive

Collaboriamo stabilmente con l'Università Bocconi di Milano e l'INSEAD di Fontainebleau per la validazione scientifica dei nostri metodi. Ogni sei mesi pubblichiamo ricerche peer-reviewed sui nostri risultati.

Prof.ssa Elena Marchetti Prof.ssa Elena Marchetti - Consulente Accademico

Metodologia Cross-Culturale

Testiamo tutti i nostri programmi su coorti multiculturali prima del rilascio. Questo ci permette di offrire strategie di leadership efficaci sia in contesti italiani tradizionali che in ambienti internazionali complessi.

Follow-up Longitudinale

A differenza dei programmi tradizionali che si fermano al completamento del corso, noi monitoriamo l'evoluzione professionale dei partecipanti per ventiquattro mesi, offrendo supporto strategico nei momenti critici della loro crescita manageriale.

Tecnologia Proprietaria LEAD-ME

La nostra piattaforma integra biofeedback in tempo reale durante le sessioni, permettendo ai partecipanti di vedere immediatamente l'impatto delle loro scelte comunicative sui livelli di stress e engagement del team simulato.